Quello che semino, coltivo, raccolgo e cucino. Bonus extra: quello che cucio, taglio, invento, incollo...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
Mi piace aggiungere i fiori di zucca ai miei piatti. La produzione è abbondante, e spesso ce ne sono anche per i vicini. Da qualche giorno...
-
Stavolta non sono certa dell'identificazione, perché non ho chiesto conferma a nessun guru dell'entomologia. Credo di non aver ma...
-
Rispondendo a un commento di Luisa mi sono accorta di non aver spiegato dettagliatamente la ricetta per le zucchine siciliane sott'olio...
Oh che belle, le calle e quel verde iridescente su di esse!
RispondiEliminaPossibile che la cetonia sia una dei pochi antagonisti della processionaria? Ricordo bene?
Buondi'
Non lo so, forse per quello che qui di processionaria non se ne vede? (Scongiuri)
EliminaIl colore e' simile ma si tratta di altro. A proposito degli antagonisti naturali, oltre a cuculo e formica rossa:
RispondiElimina"Fra questi ultimi riveste particolare importanza Calosoma sycophanta (L.) (fam. Carabidae) dal bel colore verde metallico"
http://www.valdellatorre.it/ambiente/processionaria/default.asp
UUiC
Quindi è altro l'antagonista.
EliminaGrazie!