Mi dava fastidio una pianta di Oenothera glazioviana micheli,
che in estate avrebbe fatti questi fiori,
così l'ho estirpata.
No, non mi avrebbero dato fastidio i fiori, ma la posizione in cui era nata!
Nell'estirparla ho rotto la radice, perchè si trovava nella bordura accanto alla stradina, dove ci sono moltissimi sassi, difficile scavare per estirpare.
Non vado pazza per l'enotera, trovo che il gusto sia troppo forte e piccante, ma vedendo la radice così grande mi dispiaceva buttarla e ho pensato di farne degli gnocchi, sperando che le patate ne potessero addomesticare il gusto.
Ho pulito e sbucciato queste radici, le ho lessate assieme alle foglie più tenere, ho lessato anche una patata grande e ho fatto appassire una cipolla. Ho mescolato il tutto con un uovo e farina e ho ricavato degli gnocchi. Ne sono uscite 4 porzioni.
Non erano male, ma come spesso accade ho dimenticato di portare il cellulare e non ho una foto. Niente di che, erano gnocchi.
Quello che semino, coltivo, raccolgo e cucino. Bonus extra: quello che cucio, taglio, invento, incollo...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Pinze per serra
Come ho fissato la serra quest'anno? Da tempo mi rifiuto di usare i morsetti, che sono veramente scomodissimi da usare, soprattutto cons...

-
Mi piace aggiungere i fiori di zucca ai miei piatti. La produzione è abbondante, e spesso ce ne sono anche per i vicini. Da qualche giorno...
-
Stavolta non sono certa dell'identificazione, perché non ho chiesto conferma a nessun guru dell'entomologia. Credo di non aver ma...
-
Rispondendo a un commento di Luisa mi sono accorta di non aver spiegato dettagliatamente la ricetta per le zucchine siciliane sott'olio...
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per il tuo commento.