Quello che semino, coltivo, raccolgo e cucino. Bonus extra: quello che cucio, taglio, invento, incollo...
venerdì 10 agosto 2018
Ricoperture: il tappeto
Mia mamma ha da sempre la mania di acquistare tappeti, poi li trova poco pratici e li nasconde.
Quando io li scovo, dopo decenni, la parte gommosa sotto si è ormai degradata e rilascia briciole appiccicose.
Per renderli di nuovo utilizzabili senza acquistare prodotti particolari, ho pensato di ricoprirli
La striscia trasparente che si nota sulla destra è un adesivo termico. L'ho messo solo sui bordi. Non era un tappeto pregiato, ma se lo fosse stato avrebbe meritato di essere fissato su tutta la superficie. Ovviamente non è obbligatorio. In alcuni casi non l'ho proprio messo, ma con l'adesivo sta più a posto.
Un ago da tappeti, una cucitura attorno, a "punto indietro a punti piccolissimi" ha fissato il tutto.
Il risultato non è male. Se non avessi utilizzato un tessuto vecchio e ormai sbiadito il tappeto sarebbe utilizzabile dai due lati.
Una volta c'era anche un apposito appretto, per fissare il fondo dei tappeti. Chissà se c'è ancora. Ma va bene anche così.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Orto a inizio agosto
Cosa ho trovato nell'orto? Solo desolazione. Tutto secco e morto. Solo qualche pianta decorativa, ma nessuna verdura. I capperi stanno b...

-
Mi piace aggiungere i fiori di zucca ai miei piatti. La produzione è abbondante, e spesso ce ne sono anche per i vicini. Da qualche giorno...
-
Stavolta non sono certa dell'identificazione, perché non ho chiesto conferma a nessun guru dell'entomologia. Credo di non aver ma...
-
Ecco il bruco nero e peloso che Luisa mi incoraggia a pubblicare. Lei pensa che potrebbe essere carino e lo vuole vedere. Apriamo un sonda...
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per il tuo commento.