Quest'anno festeggio il Ferragosto con una novità inaspettata: la Tithonia rotundifolia, alias Girasole messicano.
Non mi pare di averla mai coltivata, e non me l'aspettavo. Ho ricevuto i semi tramite la Banca dei semi della Compagnia del Giardinaggio, con il nome generico di "Margherita rossa".
Il primo fiore era deforme, perché rovinato dagli insetti, ma il colore era già inconfondibile.
Non è una pianta raffinata, ma è ugualmente bella. Spero di ottenere una buona quantità di semi, ne vorrei più di una pianta.
Da me difficilmente supererà l'inverno.
Buona serata di Ferragosto, ormai!
Quello che semino, coltivo, raccolgo e cucino. Bonus extra: quello che cucio, taglio, invento, incollo...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Pinze per serra
Come ho fissato la serra quest'anno? Da tempo mi rifiuto di usare i morsetti, che sono veramente scomodissimi da usare, soprattutto cons...

-
Mi piace aggiungere i fiori di zucca ai miei piatti. La produzione è abbondante, e spesso ce ne sono anche per i vicini. Da qualche giorno...
-
Stavolta non sono certa dell'identificazione, perché non ho chiesto conferma a nessun guru dell'entomologia. Credo di non aver ma...
-
Rispondendo a un commento di Luisa mi sono accorta di non aver spiegato dettagliatamente la ricetta per le zucchine siciliane sott'olio...
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per il tuo commento.