Sono contentissima della brassica parachinensis.
Certo non posso sperare di coltivarla in piena terra, perché le limacce ne hanno fatto strage, ma le piantine rimaste nella vaschetta, nonostante la situazione disagiata e le temperature invernali, stanno producendo benissimo.
Sono tenere e buone, crescono velocemente anche in inverno: si sono guadagnate un posto fisso nel mio orticello.
Il raccolto di ieri.
Le ho usate per un esperimento culinario, pieno di tante novità: riso rosso lessato e condito con cipolla, Brassica parachinensis e tofu passati in padella.
Il tofu è solo una trasgressione, perchè, non potrei mangiare i legumi, ma il resto è promosso.
Sono semi acquistati, vedremo se riseminandoli avró gli stessi risultati.
Quello che semino, coltivo, raccolgo e cucino. Bonus extra: quello che cucio, taglio, invento, incollo...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
La torta-minestrone
Ho trovato in dispensa uno dei buonissimi barattoli contenenti bucce di mandarino e polpa di zucca, appositamente preparati da me per fare l...

-
I semi che avevo messo a pre-germinare nel panno umido e quelli che avevo seminato in vaschetta sono tutti spuntati, tranne i 4 semi di Rusc...
-
Stavolta non sono certa dell'identificazione, perché non ho chiesto conferma a nessun guru dell'entomologia. Credo di non aver ma...
-
Un nuovo insetto, Paromius gracilis , (Rambur, 1839) Heteroptera- Lygaeidae. Parassita delle graminacee.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per il tuo commento.