Quest'anno non ho nemmeno una pianta di amaranto commestibile rosso, sono tutti verdi.
Quello che semino, coltivo, raccolgo e cucino. Bonus extra: quello che cucio, taglio, invento, incollo...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
Mi piace aggiungere i fiori di zucca ai miei piatti. La produzione è abbondante, e spesso ce ne sono anche per i vicini. Da qualche giorno...
-
Stavolta non sono certa dell'identificazione, perché non ho chiesto conferma a nessun guru dell'entomologia. Credo di non aver ma...
-
Rispondendo a un commento di Luisa mi sono accorta di non aver spiegato dettagliatamente la ricetta per le zucchine siciliane sott'olio...
Ciao..ecco svelato il mistero, allora sono commestibili solo quando diventano rosse !! Mauro mi ha portato a casa un'intera sportata di cime..verdi, verdissime ^_^...che peccato dici che non c'è speranza che maturino??
RispondiEliminaNo, aiuto, non mi sono spiegata!
EliminaGli anni scorsi seminando l'amaranto ottenevo un 90% di piante a foglie e fiore verde e un 10% circa di piante a fiore e foglie rosse.
Siccome quelle rosse mi sembravano più belle se dovevo diradare toglievo le verdi.
Quindi: se nascono verdi restano verdi.
Da me i semi non sono mai riusciti a maturare, io raccolgo e mangio solo le foglie.
In particolare la parte più delicata delle foglie a mio avviso sono le coste: le faccio scottare in acqua e le uso come fossero spaghetti.
ne hai ben due varietà!! si , si le foglie le ho mangiate anch'io questa estate...mi sarebbe piaciuto raccogliere i semi, ma la vedo dura!!
EliminaSì, gli anni scorsi ne avevo due varietà. sempre spuntate dai semi acquistati al supermercato. Non mi sembra di avere cambiato marca .
EliminaPer i semi maturi la vedo dura anche io!
Ma mai disperare.
Quest'anno è fiorita l'anredera cordifolia piantata in terra.
Di solito fioriva solo quella che mettevo in vaso sul muretto verso la strada.
Chissà, magari quest'anno matureranno i semi di amaranto.