Un geco si è degnato di scendere e di mettersi in posa. Era il 24 marzo
Quello che semino, coltivo, raccolgo e cucino. Bonus extra: quello che cucio, taglio, invento, incollo...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
Mi piace aggiungere i fiori di zucca ai miei piatti. La produzione è abbondante, e spesso ce ne sono anche per i vicini. Da qualche giorno...
-
Stavolta non sono certa dell'identificazione, perché non ho chiesto conferma a nessun guru dell'entomologia. Credo di non aver ma...
-
Rispondendo a un commento di Luisa mi sono accorta di non aver spiegato dettagliatamente la ricetta per le zucchine siciliane sott'olio...
Amo i gechi
RispondiEliminaAnche io! Finché restano sulle scale. In casa non li vorrei. Sono particolari, belli svegli anche durante quasi tutto l'inverno. Chissà da dove sono venuti, qui a Milano intendo.
EliminaMe lo domando di continuo.sono di Milano e ieri ho,scoperto che nel parco dietro,casa ci sono, mminilepri, e va bene, scoiattoli grigi, facile, ma anche volpi. Volpi? E da dove arrivano??
RispondiEliminaPensa, le volpi!
EliminaPer esempio a
Vaprio d'Adda c'è pieno di scoiattoli carinissimi!