O Hibiscus populneus.
Ebbi i semi di questa pianta alcuni anni fa, da un'amica tornata da un viaggio in Africa.
E' una malvacea diffusa nelle aree costiere tropicali di tutto il mondo. Io la devo riparare: passa l'inverno appoggiata sul termosifone in sala.
Accanto a lei mettevo il tamarindo, che ora non ho più.
Avrebbe bisogno del riscaldamento fino a giugno, perché solo allora iniziano a spuntare le nuove foglie.
Frutti, fiori e giovani foglie dovrebbero essere commestibili. Non confermo, perché non ha mai fiorito nè fruttificato, e foglie ne fa proprio pochine, così non le ho assaggiate.
Finché si manterrà abbastanza piccola da poterla portare in casa non perderò la speranza di vederla prima o poi fiorita, per ora mi accontento delle foglie lucide e cuoriformi, anche se la forma generale è un po' sgraziata.
Quello che semino, coltivo, raccolgo e cucino. Bonus extra: quello che cucio, taglio, invento, incollo...
lunedì 19 settembre 2016
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Orto a inizio agosto
Cosa ho trovato nell'orto? Solo desolazione. Tutto secco e morto. Solo qualche pianta decorativa, ma nessuna verdura. I capperi stanno b...

-
Mi piace aggiungere i fiori di zucca ai miei piatti. La produzione è abbondante, e spesso ce ne sono anche per i vicini. Da qualche giorno...
-
Stavolta non sono certa dell'identificazione, perché non ho chiesto conferma a nessun guru dell'entomologia. Credo di non aver ma...
-
Ecco il bruco nero e peloso che Luisa mi incoraggia a pubblicare. Lei pensa che potrebbe essere carino e lo vuole vedere. Apriamo un sonda...
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per il tuo commento.