mercoledì 11 maggio 2016

Hippeastrum e sedum

Non fioriva da molti anni, finalmente eccolo.



Dietro al fiore c'è la mia mano, e non è una manina.



E finalmente so il nome di questo sedum: sarmentosum.


Malva zebrina


Coreopsis tinctoria doppia

Cistus creticus




Bunium bulbocastanum

Ecco perché il sedano rosso si chiama così.


Rosa Laxa

I primi frutti di "Pomodoro eterno" non ricordo se rossi o gialli (questi sono i primi frutti "miei", quelli fotografati in precedenza sono su piante che ormai non sono più mie)

Iniziano a fiorire i garofani dei poeti

I primi fiori di Campanula takesimana Elizabeth



Rosa Iceberg


La Golden celebration continua a fiorire, anche se i fiori sono più piccoli



Rosa Alberic Barbier, ricordo del mio caro zio Ugo





Novità raccolte:
Ho raccolto la prima zucchina, le prime foglie di Anredera cordifolia, di Chenopodium gigantheum e di quella lattuga nata da quei semi che mi avevano suggerito di impastare con la terra per farne palline da gettare nell'orto.


2 commenti:

  1. I miei hippeastrum non sono fioriti, sono piccoli, non so se lasciarli a terra o no.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Da me in terra in inverno non resisterebbero.
      Per fiorire richiedono il concime e io glielo devo dare di nascosto perché mia mamma ha la fissazione che i bulbi non si devono concimare mai, altrimenti muoiono.

      Elimina

Grazie per il tuo commento.

Falsi pizzoccheri alla mediterranea

 Come mi piace usare la farina di piselli.  Per questi falsi pizzoccheri ho usato:  1 cucchiaiata di farina di grano saraceno 1 cucchiaiata ...