... e che ormai il colesterolo non è più un problema, oggi borragine fritta!
Non avrei mai immaginato che la borragine si potesse fare fritta, l'ho saputo un paio di giorni fa consultando internet.
Stamattina ho raccolto un po' di verdura: le foglie e le cimette di quei cavoli acefali che stanno già andando a fiore, un po' di lattuga, e qualche grossa foglia di borragine cresciuta in serra e quindi molto più bella e pulita rispetto a quella cresciuta all'aria aperta.
Non ho avuto la possibilità di fare fotografie, ho solo un'immagine tristissima dell'ultima foglia, quella che abbiamo avanzato.
Per preparare la pastella ho usato:
Grana grattugiato
farina di grano tenero
semolino di grano duro
Poco dado granulare
Sale
Albume
Il tutto ben amalgamato con un frullatore ad immersione.
La preparazione è talmente ovvia che mi vergogno a scriverla. Ho intinto nella pastella le foglie di borragine lavate ed asciugate, le ho messe a friggere in abbondante olio ben caldo, ho asciugato l'eccesso di olio e le ho mangiate.
Quello che semino, coltivo, raccolgo e cucino. Bonus extra: quello che cucio, taglio, invento, incollo...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nuova erbaccia
È un Lepidium, non mi azzardo a dire quale (ma penso virginicum), e non voglio sempre disturbare gli identificatori. Io non ricordo di averl...

-
Mi piace aggiungere i fiori di zucca ai miei piatti. La produzione è abbondante, e spesso ce ne sono anche per i vicini. Da qualche giorno...
-
Ho avvisato: "Questo lavoro non s'ha da fare!" Ma mia mamma non ha voluto sentire ragioni. "Non fa niente, lo voglio cort...
-
Rispondendo a un commento di Luisa mi sono accorta di non aver spiegato dettagliatamente la ricetta per le zucchine siciliane sott'olio...
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per il tuo commento.