Così ho liberato un angolino in serra (che è ancora non coperta) e ho trapiantato le superstiti. Per ora si è salvata solo qualche piantina di n. 3 e non so quanto dureranno. Il Bok choi ha già soppiantato il cavolo n. 5 e ho seminato anche poche piantine di cavolo acefalo riccio, che come da manuale è spuntato in 2 giorni, e un po' di lattuga, che non è ancora nata.
Ho aggiunto un pezzetto di amaranto.
Non l'ho mai coltivato in inverno. In questi giorni iniziano le prime piogge rinfrescanti, ma appena torna il sole le temperature sono pressoché estive, così ho voluto provare.
Non so più come supportare la mia scarsa memoria. Stavolta ho fatto un disegnino.
Semino piccolissime zone: in serra lo spazio è limitato e si tratta di un esperimento. Per capire se l'amaranto si può coltivare in serra non è necessario riempirla tutta di amaranto. Se le piantine di lattuga e amaranto saranno troppo fitte penserò poi se diradarle o trapiantarle. In inverno cresceranno lentamente, probabilmente non sarà necessario alcun intervento.
Continuo a liberare dal secco. Sono emerse dagli intrichi anche piante di Phytolacca americana già in fiore! e non le avevo viste...
Tu e Mauro...siete troppo ordinati e precisini, non vi si può guardare ;)
RispondiEliminaNon prendere x I fondelli... :-D
EliminaGuarda, guarda anche la leggenda e i colori di riferimento...confessa è anche il scala???? ;-P
EliminaNo, no, non è in scala. Ci sono solo come riferimento quelle due piantine più grandi. Vedrai che riuscirò comunque a fare confusione. Controlla la posta, ti ho mandato una mail con la mia idea per i rotolini
Elimina