Stavolta non sono certa dell'identificazione, perché non ho chiesto conferma a nessun guru dell'entomologia.
Credo di non aver mai visto questo insetto, e ho impiegato parecchio tempo prima di risalire a un'identificazione plausibile.
Ho deciso che trattasi di Scolia hirta, (Schrank 1781) o di qualcosa di molto simile.
Se ho capito bene, se le antenne hanno 13 articoli lunghi è maschio, se sono 12 corti è femmina.
A me sembrano 12 lunghi...
Nonostante io abbia avuto parecchio tempo a disposizione, essendo l'insetto quasi letargico, le foto sono pessime.
Quello che semino, coltivo, raccolgo e cucino. Bonus extra: quello che cucio, taglio, invento, incollo...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Falsi ravioli
Cosa fare, quando hai preparato qualcosa di simile al ripieno di magro per fare i ravioli, MA hai un commensale schizzinoso che non vuole i ...

-
Qualche giorno fa ho trovato un'ovatura di cimice sulla pagina inferiore di una foglia di Anredera cordifolia. Le uova deposte dalla cim...
-
I semi che avevo messo a pre-germinare nel panno umido e quelli che avevo seminato in vaschetta sono tutti spuntati, tranne i 4 semi di Rusc...
-
Stavolta non sono certa dell'identificazione, perché non ho chiesto conferma a nessun guru dell'entomologia. Credo di non aver ma...
Caspita, funziona bene la tua nuova lente! Mi hai ingolosita parecchio :-)
RispondiEliminaNon ho usato la lente, serve solo per soggetti Veramente microscopici. Di questo insetto avrei potuto fotografare forse un occhio...
EliminaSpesso sono identificate come Vespe di Terra, ma questa associazione non è esatta.
RispondiEliminaSe di vespa si tratta, queste sono Vespe fioricole, che negli ultimi anni stanno aumentando le proprie colonie un pò in tuta Italia.
Io al podere non le avevo mai viste, e quest'anno invece sono state a decine e decine, sopratutto nell'ultimo periodo estivo.
Che ottica hai utilizzato per fare queste foto?
Grazie mille
A.A.
Grazie per le precisazioni. Io ho delle vespe di terra, ma non sono così.
EliminaSe avessi avuto delle foto più nitide le avrei postate sul forum di acta plantarum e lì gli esperti avrebbero senz'altro chiarito ogni dubbio.
L'ottica che ho usato... è la macchina fotografica del cellulare.