Ho assaggiato le foglie di Chenopodium capitatum, nate dai semi ricevuti da Axel.
E' stato il mio primo raccolto, le foglie non erano sufficienti per essere cucinate da sole, quindi le ho aggiunte a un risotto, trovandole molto buone.
Anche se si trattava del primo raccolto, quindi le foglie erano cresciute lentamente ed invecchiate, non erano per niente agre. Il gusto è molto delicato, più del chenopodium gigantheum che pure mi piace.
Non nutro grandi aspettative riguardo il gusto delle bacche, ho letto che sono molto insipide e più adatte a tingere che ad essere mangiate come fragole.
Io sono qui ad aspettarle, e non appena appariranno riferirò.
Quello che semino, coltivo, raccolgo e cucino. Bonus extra: quello che cucio, taglio, invento, incollo...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
Mi piace aggiungere i fiori di zucca ai miei piatti. La produzione è abbondante, e spesso ce ne sono anche per i vicini. Da qualche giorno...
-
Stavolta non sono certa dell'identificazione, perché non ho chiesto conferma a nessun guru dell'entomologia. Credo di non aver ma...
-
Rispondendo a un commento di Luisa mi sono accorta di non aver spiegato dettagliatamente la ricetta per le zucchine siciliane sott'olio...
Li porterai all'Expo!
RispondiEliminaGiusto!
RispondiEliminaHai cambiato foto! Anche questa molto bella.