martedì 11 giugno 2019

Apparsi e scomparsi

Saxifraga stolonifera


Solanum laciniatum

Campanula Takesimana
Hesperis matronalis, silique
Acero per Celestial

Tra gli scomparsi annovero la camomilla, selvaggiamente rasa al suolo dai giardinieri comunali, e in un certo qual senso la Passiflora.
Dopo tanti anni di attesa, finalmente è piena di boccioli. Boccioli e calici secchi.
Possibile che io non riesca a intercettare nemmeno un singolo fiore mentre è fiorito?
Domanda difficile: qualcuno ne sa qualcosa? Grazie.



Scomparsi l'Ibisco coccineo, l'achillea cerise queen (solo poche piante sulla stradina) l'Echinacea purpurea, la Rudbeckia, l'ornitogalum... e altre ancora. Incredibile quante perdite con un inverno così mite.

4 commenti:

  1. Anni di attesa per i fiori della Passiflora??
    Magari dipende dalla varietà....
    La mia non ha neanche un anno...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao, la tua passiflora è bellissima. Io penso che la mia non riesca a fiorire perché è piantata sulla stradina. Lì il terreno è inadatto. Sassi, polvere di cemento... solo le piante più robuste riescono ad adattarsi.
      Dovrei concimare. Siccome non credo di riuscire ad interrare del concime organico, dovrei forse procurarmi del concime chimico. Quest'anno è veramente pienissima di boccioli, ma o hanno una fioritura lampo che io non riesco ad intercettare, oppure non sono ben formati e quando si aprono sono già secchi. Sembra che non abbiano I petali all'interno del bocciolo.
      La passiflora produce frutti, ma credo che quelli di questa varietà non siano commestibili, oppure il nostro clima non è l'ideale.
      Aveva la pianta una mia vicina, tanti tanti anni fa, e produceva dei palloncini arancioni completamente vuoti.

      Elimina
  2. Io ho perso dei bulbi di gigli, dalie e tulipani, che non rimpiazzerò. Forse.

    RispondiElimina

Grazie per il tuo commento.

Ritrovato

Ritrovato Angelo Paolo, dopo 10 anni. Ci sarebbero milioni di cose da dire, ma sarebbero tutte inutili. Riposi in pace.