Combinazione nata dalla mia geniale inventiva, che ora vado ad illustrare.
Da qualche giorno desideravo raccogliere i fiori di Oenothera per farne un pochino di marmellata, e finalmente ce l'ho fatta.
Ingredienti della mia "marmellata"
Petali di Oenothera, (che tanto tempo due ore sarebbero stati secchi)
due piccole mele
buccia e succo di limone
zucchero.
Non peso niente.
Mentre mi accingevo a preparare gli ingredienti, avvolta nell'inebriante profumo dell'enotera, pensavo che le "marmellate" a base di mele sono poco gelatinose.
Un paio di giorni fa stavo pensando a come smaltire dei semi di lino.
Li avevo acquistati per produrre il gel per i capelli, ma l'esperimento è stato disastroso. La mia folta ma ispida chioma, debitamente cosparsa di gel ai semi con tutte le aggiunte raccomandate da una carissima amica, aveva assunto un aspetto orripilante.
Quindi il resto dei semi di lino giaceva dimenticato in dispensa.
Detto, fatto. Ho bollito dei semi di lino e ho aggiunto un po' della loro gelatina alla marmellata.
Non so ancora giudicare il risultato dell'esperimento, perché non ho ancora assaggiato la marmellata, ma dall'aspetto non sembra male. Forse pregiudicherà la serbevolezza, ma ho chiuso il vasetto bollente, DOPO aver fatto riprendere il bollore nel microonde, e appena freddo l'ho messo in frigorifero. E' un vasetto piuttosto piccolo, non durerà molto.
Mi sono poi ritrovata con una mezza tazza di gel di semi di lino avanzato e un po' di semi bolliti e strizzati nel sacchettino-filtro.
Che farne? Torta!
Procedimento:
I semi bolliti e strizzati
Messi nel mixer piccolo (che il mio trita meglio rispetto a quello grande)
Aggiunta farina a sufficienza perché si tritassero (senza erano troppo appiccicosi...) e buccia di limone.
Tritati fino ad avere la consistenza del pangrattato
Messo il trito in una ciotola
Aggiunto: sale, zucchero, lievito, olio ex. v. di oliva (di semi non ne avevo)
Mescolato e aggiunto il resto del gel di semi di lino,
Ma... faceva caldo!
Così:
Padella con fondo spesso sul gas
foglio antiaderente nella padella,
Impasto versato sul foglio (ovviamente in strato sottile, in pratica quasi un pancake)
Coperchio
Stracci sul coperchio per non disperdere il calore e cottura a fiamma bassa. L'ho girata a 3/4 di cottura per sicurezza.
Risultato? non ho una documentazione fotografica. La torta è sparita in meno di tre minuti.
Unico problema? il retrogusto di lievito. Ne ho messo veramente poco, ma si sentiva. In realtà l'ho sentito solo io, perché gli altri sono talmente abituati che non se ne accorgono nemmeno.
Ah, l'ho detto che, lievito a parte, è adatta anche per i vegani? (Pare che nel lievito ci sia uno stabilizzante di origine animale).
Tutto sommato direi che è stato un successo.
Quello che semino, coltivo, raccolgo e cucino. Bonus extra: quello che cucio, taglio, invento, incollo...
venerdì 29 giugno 2018
mercoledì 27 giugno 2018
Kniphofia e Syritta
martedì 26 giugno 2018
Mix: insetti senza nome e... bagni rinfrescanti.
lunedì 25 giugno 2018
Cerinthe... boh!
Dovrebbe essere un Cerinthe major 'Purpurascens' ma a me pare troppo palliduccio.
Domanda difficile: com'è che mi è uscito così? Cosa devo fare per ridargli colore?
Semi avuti dalla Banca!
Domanda difficile: com'è che mi è uscito così? Cosa devo fare per ridargli colore?
Semi avuti dalla Banca!
domenica 24 giugno 2018
Rosa Palustris e... zanzare (GRRRRR!!!!)
Odio le zanzare.
Ci sono tanti rimedi per allontanarle, ma io non li uso. Le zanzariere e i vari veleni in modi diversi mi fanno mancare l'aria, le altre soluzioni credo di averle provate tutte e non funzionano.
I gechi e i pipistrelli ci sono, e dal volume dei loro escrementi deduco che facciano per bene il loro lavoro, ma le odiosissime zanzare tigre non mi danno tregua.
Eccone una su un fiore di sedano.
Le vedo spesso sul sedano, spero che decidano di diventare vegane.
Rosa palustris
Mi sono accorta di non avere mai fatto notare il calice, ricoperto da ghiandole odorifere
Ci sono tanti rimedi per allontanarle, ma io non li uso. Le zanzariere e i vari veleni in modi diversi mi fanno mancare l'aria, le altre soluzioni credo di averle provate tutte e non funzionano.
I gechi e i pipistrelli ci sono, e dal volume dei loro escrementi deduco che facciano per bene il loro lavoro, ma le odiosissime zanzare tigre non mi danno tregua.
Eccone una su un fiore di sedano.
Le vedo spesso sul sedano, spero che decidano di diventare vegane.
Mi sono accorta di non avere mai fatto notare il calice, ricoperto da ghiandole odorifere
venerdì 22 giugno 2018
Terrificanti bocche di leone!
Anche quest'anno, in occasione della raccolta dei semi per la banca, non ho resistito alla tentazione di fotografare gli inquietanti baccelli legnosi dell'Anthirrinum majus.
La pianta è perenne, resistente, fin troppo vigorosa, perché ha inglobato diverse altre piantine, fiorisce a lungo... ma purtroppo attira cimici e bruchi.
Eccone le prove ;-(
Ecco il colore dei fiori
La pianta è perenne, resistente, fin troppo vigorosa, perché ha inglobato diverse altre piantine, fiorisce a lungo... ma purtroppo attira cimici e bruchi.
Eccone le prove ;-(
![]() |
Sono così tanti che si arrampicano addosso gli uni sugli altri... |
Ecco il colore dei fiori
giovedì 21 giugno 2018
Altre fioriture
![]() | ||
Aggiungi didascalia |
![]() |
La Salvia Sclarea quest'anno ha dei fiori proprio bruttarelli |
![]() |
Anche l'hemerocallis è cambiata. Non tantissimo, un pochino. Sotto foto di repertorio |
![]() |
Ecco com'era prima |
![]() |
Achillea cerise queen quest'anno assai misera |
![]() |
Fioritura cicoria |
![]() |
kniphofia |
![]() |
Hosta |
mercoledì 20 giugno 2018
Sempre più varie
![]() |
Kalanchoe trovaatella inizia a fiorire |
![]() |
Campanula Takesimana Elizabeth |
![]() |
Carex morrowii fisher's form |
![]() |
Lisimachia punctata |
![]() |
L'unica verdura in anticipo sulla stagione: il Cucumis sikkimensis. Già. la Cucurbita kangua li in realtà è un Cucumis sikkimensis. |
![]() |
Fiore di melanzana. Sembra un mare in tempesta. Seminare in dicembre funziona! |
![]() |
La prima melanzanina |
![]() |
Tropeolo |
![]() |
Primo piano tropelol |
![]() |
Inizia la caccia alla portulaca |
![]() |
Esempio di aiuola doppia: dietro pomodori, davanti piselli (seminati e accuditi da mia mamma) |
Iscriviti a:
Post (Atom)
Falsi ravioli
Cosa fare, quando hai preparato qualcosa di simile al ripieno di magro per fare i ravioli, MA hai un commensale schizzinoso che non vuole i ...

-
Qualche giorno fa ho trovato un'ovatura di cimice sulla pagina inferiore di una foglia di Anredera cordifolia. Le uova deposte dalla cim...
-
I semi che avevo messo a pre-germinare nel panno umido e quelli che avevo seminato in vaschetta sono tutti spuntati, tranne i 4 semi di Rusc...
-
Stavolta non sono certa dell'identificazione, perché non ho chiesto conferma a nessun guru dell'entomologia. Credo di non aver ma...