Carrellata di aquilegie
Quello che semino, coltivo, raccolgo e cucino. Bonus extra: quello che cucio, taglio, invento, incollo...
martedì 30 aprile 2019
lunedì 29 aprile 2019
Esperimento fallito
Bene, posso archiviare l'idea di inserire foto tramite Google photo.
Accade di tutto! Con ogni browser disastri diversi.
Potrei fuggire da Blogger, ma solo con la certezza di non trovare di peggio.
Quindi pazientate, e sopportiamo le foto sfocate.
La bellissima rosa Golden celebration, avuta da Sara e salvata da Maria Corinna. 💖💖💖
Oggi iniziamo con un accoppiamento di zanzaroni.
Non so dire quale sia il maschio e quale la femmina. Potrei chiedere agli espertissimi di Acta plantarum, ma li disturbo in continuazione, non voglio approfittare ancora di più.
Posso dire che l'esemplare in alto stava lì immobile, quello in basso si dibatteva furiosamente.
L'angolo delle trovatelle. In realtà le ho trovate l'anno scorso, ormai sono adottate stabilmente.
![]() |
Aquilegia |
![]() |
Hesperis matronalis in zona parcheggio |
![]() |
La lattuga gigante (semi di Antonella!) |
![]() |
Forse fiorirà la Passiflora |
Zona infestanti/parcheggio/stradina
![]() |
![]() |
![]() |
Altre foto sparse
Pare che Blogger "faccia apposta" a diminuire la qualità delle foto, così da obbligare gli utenti a caricarle tramite google foto.
Ultimamente ogni foto, anche la più nitida, una volta pubblicata risulta annebbiata... così stasera ho provato. Mi dite se le foto sono più nitide del solito?
Non sono molto convinta. Il procedimento è più lungo e le foto su host esterni prima o poi vengono fatte sparire, obbligando a tortuose procedure per ripristinare il tutto, vedi Photobucket.
Grazie.
Non so da quanto tempo non mangiavo la pasta.
Ora l'ho preparata alcune volte, cotta direttamente in una sorta di passato di verdure e/o erbe ma con poca acqua, in modo che a fine cottura resti una pasta asciutta con una specie di sugo verde.

Che carini i miei lampascioni


I primi grappolini di uva americana. Chissà se questo sarà l'anno della frutta! Ne parlavo ieri con un amico.

Questo è il mio crategus. L'avevo estirpato per darlo a qualcuno ma avevo rotto la radice, così è tornato. Mi suggerite qualche uso?

Non sono mai stata una grande fan delle graminacee. Questa è un regalo, e ci tengo solo per quello.
Avevo anche una foto della pianta in generale ma l'avrò cancellata... non c'è più.
Si tratta del Carex morrowii "Fisher's form"



Un pappo è rimasto impigliato.

Hyacinthoides hispanica

... e come distinguere la hispanica


dalla hyacinthoides non-scripta

Ovviamente c'è anche la robustezza, l'altezza, la disposizione dei fiori... ma in caso di dubbio, le antere azzurre sono determinanti.
E ora, per capire se c'è qualche differenza tra i due sistemi di caricamento foto, una macro di Ajuga.
Con Blogger
Con Google photo.

Io non so che dire.
Google foto è troppo macchinoso.
Se fossi certa di trovare di meglio potrei pensare di trasferire il blog.
p.s. ho visto che aprendo dal browser, sia sul PC che sul sullo smartphone, le foto sono di dimensioni più o meno normali, aprendo direttamente il link della newsletter hanno dimensioni completamente diverse le une dalle altre.
Ultimamente ogni foto, anche la più nitida, una volta pubblicata risulta annebbiata... così stasera ho provato. Mi dite se le foto sono più nitide del solito?
Non sono molto convinta. Il procedimento è più lungo e le foto su host esterni prima o poi vengono fatte sparire, obbligando a tortuose procedure per ripristinare il tutto, vedi Photobucket.
Grazie.
Non so da quanto tempo non mangiavo la pasta.
Ora l'ho preparata alcune volte, cotta direttamente in una sorta di passato di verdure e/o erbe ma con poca acqua, in modo che a fine cottura resti una pasta asciutta con una specie di sugo verde.
Che carini i miei lampascioni
I primi grappolini di uva americana. Chissà se questo sarà l'anno della frutta! Ne parlavo ieri con un amico.
Questo è il mio crategus. L'avevo estirpato per darlo a qualcuno ma avevo rotto la radice, così è tornato. Mi suggerite qualche uso?
Non sono mai stata una grande fan delle graminacee. Questa è un regalo, e ci tengo solo per quello.
Avevo anche una foto della pianta in generale ma l'avrò cancellata... non c'è più.
Si tratta del Carex morrowii "Fisher's form"
Un pappo è rimasto impigliato.
Hyacinthoides hispanica
... e come distinguere la hispanica
dalla hyacinthoides non-scripta
Ovviamente c'è anche la robustezza, l'altezza, la disposizione dei fiori... ma in caso di dubbio, le antere azzurre sono determinanti.
E ora, per capire se c'è qualche differenza tra i due sistemi di caricamento foto, una macro di Ajuga.
Con Blogger
Con Google photo.
Io non so che dire.
Google foto è troppo macchinoso.
Se fossi certa di trovare di meglio potrei pensare di trasferire il blog.
p.s. ho visto che aprendo dal browser, sia sul PC che sul sullo smartphone, le foto sono di dimensioni più o meno normali, aprendo direttamente il link della newsletter hanno dimensioni completamente diverse le une dalle altre.
La macro di ajuga reptans pubblicata con i due sistemi, è sempre la stessa. Ho caricato due volte la stessa foto, quindi le dimensioni dovrebbero essere identiche.
Aprendola dalla newsletter, quella caricata con un metodo è microscopica e con l'altro è enorme.
Voi che mi aiutate sempre, fatemi sapere. Grazie.
sabato 27 aprile 2019
Trapianti recenti
Nei giorni scorsi, tra un acquazzone e l'altro (e a volte anche durante... ) ho trapiantato diverse cose.
Se non funzionasse il video qui sopra ecco il link
https://vimeo.com/332818877
Qualche aggiunta: Il ghetto delle spinose. Man mano che le trovo finiscono qui.
Ci sono due tipi di cardo che prima o poi farò identificare e un Ruscus da seme. Non ho trapiantato qui il Cardo mariano perché sta già per fiorire. Seminerò qui i semi.
Precisazione: non è vero che "le formiche non ci sono più". Non c'è più l'emergenza formiche. Loro ci sono, ma sono diminuite. Debellarle non era il mio intento. Mi basta poter entrare in serra senza essere divorata. Dirò meglio in seguito.
Consociazione accidentale, ma approvata, secondo una tabella che ho trovato.
Le "zucchine asiatiche" sono troppo fitte, lo so... ma non dovevano essere zucchine! Dovevano essere esili zucchette rampicanti, tipo cetriolini... io le zucchine le ho già, non ho spazio anche per queste. Dovranno accontentarsi. Se avanzerà spazio ne trapianterò un paio, ma non di più.
https://vimeo.com/332818877
Qualche aggiunta: Il ghetto delle spinose. Man mano che le trovo finiscono qui.
Ci sono due tipi di cardo che prima o poi farò identificare e un Ruscus da seme. Non ho trapiantato qui il Cardo mariano perché sta già per fiorire. Seminerò qui i semi.
![]() |
Precisazione: non è vero che "le formiche non ci sono più". Non c'è più l'emergenza formiche. Loro ci sono, ma sono diminuite. Debellarle non era il mio intento. Mi basta poter entrare in serra senza essere divorata. Dirò meglio in seguito.
![]() | ||
La consociazione di cavoli e carote è involontaria
|
Le "zucchine asiatiche" sono troppo fitte, lo so... ma non dovevano essere zucchine! Dovevano essere esili zucchette rampicanti, tipo cetriolini... io le zucchine le ho già, non ho spazio anche per queste. Dovranno accontentarsi. Se avanzerà spazio ne trapianterò un paio, ma non di più.
![]() |
![]() |
venerdì 26 aprile 2019
Vari
![]() |
Il cespuglio di Spirea che prima si trovava nell'orto, ora è nel parco, oltre la stradina. |
![]() |
Forse avrò dei semi di elleboro, per ulteriori semine |
![]() |
Sono attecchite le talee di rosa multiflora simplex, chissà se quell'amico le vorrà ancora. |
![]() |
Bulbose sotto gli alberi di fico |
![]() |
Lampascioni (leopoldia comosa) e Hyacinthoides hispanica |
![]() |
Zona parcheggio. Ci sono talmente tante piante che per farne un elenco ci vorrebbe mezza pagina. |
Iscriviti a:
Post (Atom)
Falsi ravioli
Cosa fare, quando hai preparato qualcosa di simile al ripieno di magro per fare i ravioli, MA hai un commensale schizzinoso che non vuole i ...

-
Qualche giorno fa ho trovato un'ovatura di cimice sulla pagina inferiore di una foglia di Anredera cordifolia. Le uova deposte dalla cim...
-
I semi che avevo messo a pre-germinare nel panno umido e quelli che avevo seminato in vaschetta sono tutti spuntati, tranne i 4 semi di Rusc...
-
Stavolta non sono certa dell'identificazione, perché non ho chiesto conferma a nessun guru dell'entomologia. Credo di non aver ma...