Non ho avuto il tempo di fare una foto ravvicinata, solo una alla chioma. Li ho passati al setaccio e ho congelato il succo.
Quello che semino, coltivo, raccolgo e cucino. Bonus extra: quello che cucio, taglio, invento, incollo...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
La torta-minestrone
Ho trovato in dispensa uno dei buonissimi barattoli contenenti bucce di mandarino e polpa di zucca, appositamente preparati da me per fare l...

-
I semi che avevo messo a pre-germinare nel panno umido e quelli che avevo seminato in vaschetta sono tutti spuntati, tranne i 4 semi di Rusc...
-
Stavolta non sono certa dell'identificazione, perché non ho chiesto conferma a nessun guru dell'entomologia. Credo di non aver ma...
-
Un nuovo insetto, Paromius gracilis , (Rambur, 1839) Heteroptera- Lygaeidae. Parassita delle graminacee.
Come lo usi il succo? Grazie
RispondiEliminaCiao! Guarda, io non posso mangiare i fichi tali e quali, devo per forza eliminare i semi.
EliminaPer semplificare la conservazione e per non aggiungere zucchero l'ho congelato, altrimenti si può fare una confettura.
Il succo é molto denso. Si può usare, fresco o scongelato, bevuto da solo, nello yogurt, col gelato, se non da fastidio il colore con altra frutta o nella torta, come dolcuficante.
Parzialmente scongelato si può grattare tipo granita. È molto aromatico, denso e dolce.