Aglio "a due piani" che si trova in Bulgaria.
Qualcuno sa come si chiama e se si può trovare anche in altre zone?
Un mio amico lo vorrebbe scambiare con batate viola, dentro e fuori.
Patate dolci a buccia e polpa viola.
Grazie.
Quello che semino, coltivo, raccolgo e cucino. Bonus extra: quello che cucio, taglio, invento, incollo...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
26 maggio
Ben nascosto sotto a questa piantina di cui non ricordo il nome, c'è un Chamaecereus Silvestrii fiorito. Fave

-
Mi piace aggiungere i fiori di zucca ai miei piatti. La produzione è abbondante, e spesso ce ne sono anche per i vicini. Da qualche giorno...
-
Stavolta non sono certa dell'identificazione, perché non ho chiesto conferma a nessun guru dell'entomologia. Credo di non aver ma...
-
Rispondendo a un commento di Luisa mi sono accorta di non aver spiegato dettagliatamente la ricetta per le zucchine siciliane sott'olio...
Io adoro l'aglio!
RispondiEliminaBuono, saporito, e pieno di virtù salutari. Inoltre tiene lontani vampiri e scocciatori!
RispondiElimina..devo fare parte degli scocciatori ;), perchè mi tiene lontanissima !!
RispondiEliminaAhah!
EliminaVampira di sicuro non sei, ma nemmeno scocciatrice, dai!
Mon ti piace l'aglio? Se non ti piace quello normale questo bulgaro a due piani ti "dispiacerà" almeno il doppio!
Ah! non ci ho pensato prima.
EliminaSe vuoi ti faccio provare l'Allium triquetrum. Non si deve seminare (si dissemina da solo) fa bellissimi fiori, puoi coltivarlo anche in vaso sul balcone e non dà bruciori di stomaco. Si usa tutto: foglie, bulbi e fiori, se vuoi metterli nell'insalata e se non ti fa impressione mangiare i fiorellini.
Nei prossimi giorni scriverò qualcosa su di lui.