Ape, probabilmente anziana. Identificata grazie agli espertissimi di Acta plantarum
Quello che semino, coltivo, raccolgo e cucino. Bonus extra: quello che cucio, taglio, invento, incollo...
venerdì 31 agosto 2018
giovedì 30 agosto 2018
Dicladispa testacea (Linnaeus, 1767)
Questo insettino dall'aspetto vagamente repellente, che io non prenderei MAI in mano, non c'entra nulla con i fiori di Iaia. E' un insetto che vive nella sabbia, in riva al mare.
è un Chrysomelidae-Cassidinae, tribù Hispinae
Ritrovato e fotografato dal mio amico Dario, identificato dai super esperti del forum di Acta plantarum.
mercoledì 29 agosto 2018
Rhynocoris cfr. rubricus
Reduviidae: Rhynocoris cfr. rubricus
Feroce carnivoro!
Il gentile entomologo di Acta plantarum mi suggerisce di non toccarlo con le dita!
Brrrrr!
lunedì 27 agosto 2018
Solanum laciniatum
Finalmente maturo!
Certo mi aspettavo un sapore migliore. È amaro!
Non so se il problema è causato da una maturazione non ottimale, visto che siamo a Milano e non ai tropici, Comunque la baccacera morbidissima.
Per ora ho ricavato due piccole bustine di semi da questa bacca, e li avevo promessi a tre persone.
Domanda difficile: chi sono questa persone?....
Sicuramente ne matureranno altri e accontenterò tutti i 3 richiedenti.
La pianta merita di essere coltivata come ornamentale, anche se il gusto è decisamente pessimo.
Certo mi aspettavo un sapore migliore. È amaro!
Non so se il problema è causato da una maturazione non ottimale, visto che siamo a Milano e non ai tropici, Comunque la baccacera morbidissima.
Per ora ho ricavato due piccole bustine di semi da questa bacca, e li avevo promessi a tre persone.
Domanda difficile: chi sono questa persone?....
Sicuramente ne matureranno altri e accontenterò tutti i 3 richiedenti.
La pianta merita di essere coltivata come ornamentale, anche se il gusto è decisamente pessimo.
venerdì 24 agosto 2018
giovedì 23 agosto 2018
La Banca dei semi
I semi delle mie piante si possono richiedere personalmente, ma mi rendo conto che è un sistema oneroso, per chi li richiede.
Non potendo sostenere personalmente le spese per tutti gli invii, io seguo le regole degli Amici dell'orto due: il richiedente mi manda una busta già compilata con il proprio indirizzo e i francobolli necessari.
In realtà c'è anche un altro sistema, più divertente e soddisfacente.
Terminati gli scambi privati e con gli Amici dell'orto, invio le rimanenze alla Banca dei semi della Compagnia del Giardinaggio, gestita dall'efficientissimo banchiere Konrad.
E' una bella iniziativa, e ci si può iscrivere da oggi. Basta registrarsi al forum della Compagnia del giardinaggio e alla Banca dei semi
http://www.compagniadelgiardinaggio.it/agora/showthread.php?28084-Sta-arrivando-la-BDS-2018!!!!
Non ci sono limiti geografici per l'iscrizione, quindi tutti, dall'Italia e dal resto del mondo, iniziate a raccogliere i semi e iscrivetevi in massa!
Seguendo le istruzioni di Konrad si manderanno i propri semi e si potranno richiedere in cambio i semi mandati dagli altri partecipanti, ovviamente in base alla disponibilità. Konrad è incredibilmente abile, nel cercare di accontentare tutti, ma non può moltiplicare le sementi più richieste.
Arriveranno anche tante buste a sorpresa, in proporzione al numero di buste inviate, e sono sempre varietà interessanti.
Le spese sono ridotte, perché ammortizzate dalla maggiore quantità di semi che si riceveranno.
Io manderò, tra l'altro, moltissimi semi di pomodori, ne ho già preparate circa 300 bustine. Ho avuto una produzione finalmente abbondantissima, sono certa che basteranno per tutti.
mercoledì 22 agosto 2018
Eilema depressa
Eccola qui. Anzi, eccolo, perché è un maschio.
Ovviamente il merito dell'identificazione è di Acta plantarum.
Ovviamente il merito dell'identificazione è di Acta plantarum.
martedì 21 agosto 2018
scambi
Ho partecipato a uno scambio, ricevendo due fantastici regali: una inquietante zucchina da seme
e degli strepitosi funghi porcini!!!
Così belli da sembrare dipinti, e ancora più buoni.
Grazie!
e degli strepitosi funghi porcini!!!
Così belli da sembrare dipinti, e ancora più buoni.
Grazie!
lunedì 20 agosto 2018
Assaggiato il carosello
Buono! Il sapore è di cetriolo, niente di particolare. Però è croccante, invitante, 'dolce".
I semi erano già quasi maturi, penso che potrebbero nascere. Li ho tenuti, se avrò altri frutti più maturi li butterò in seguito.
Il fornitore dei semi mi dice che i suoi frutti sono meno allungati, più tondi.
Io ormai mi sono arresa: rinuncio alle sementi pregiate, che rischio di rovinare perché o non nascono o si ibridano.
Mi basta che le mie verdure siano buone, se poi sono ibridi naturali, anziché antiche o con pedigree non mi importa più.
I semi erano già quasi maturi, penso che potrebbero nascere. Li ho tenuti, se avrò altri frutti più maturi li butterò in seguito.
Io ormai mi sono arresa: rinuncio alle sementi pregiate, che rischio di rovinare perché o non nascono o si ibridano.
Mi basta che le mie verdure siano buone, se poi sono ibridi naturali, anziché antiche o con pedigree non mi importa più.
domenica 19 agosto 2018
Doro's golden beauty
Il nome è frutto della fantasia del mio fornitore di semi, altrimenti noto come "l'amico antipatico", uno dei pochi amici che ha la pazienza di leggere le sciocchezze che scrivo.
Quindi non li troverete in vendita, nè in negozio né su internet.
Definirli "beauty" è un po' azzardato, a mio parere.
Il colore è bello, la polpa è piena, ma sono un po' acidi, soprattutto considerando che i gialli in genere sono più dolci dei pomodori rossi.
Ottimi per insalate di pomodori multicolori.
Se qualcuno conoscesse il nome ufficiale di questa varietà, me lo faccia sapere! Grazie!
sabato 18 agosto 2018
Fioriture di Ferragosto bis
In giardino e spontanee.
Galium
Hypericum perforatum
Saponaria officinalis
Rosa cocktail sempre in fiore. Almeno fosse bella... (non mi piace...)
Iniziano a fiorire i settembrini
I frutti di Solanum laciniatum sono sempre uguali. Non accennano a maturare.
La zucca violina è troppo pesante. Per aiutare a sostenerla l'ho infilata in un collant
Galium
Hypericum perforatum
Saponaria officinalis
Rosa cocktail sempre in fiore. Almeno fosse bella... (non mi piace...)
Iniziano a fiorire i settembrini
I frutti di Solanum laciniatum sono sempre uguali. Non accennano a maturare.
La zucca violina è troppo pesante. Per aiutare a sostenerla l'ho infilata in un collant
venerdì 17 agosto 2018
Situazione di Ferragosto
Ovviamente in ritardo.
Inizia a fiorire l'Anemone japonica Honorine Jobert
Hibiscus syriacus
Le ortensie, prima bianche o rosa, ora sono verdi, ma io le lascio.
La mia connessione è di nuovo lentissima, ogni foto impiega ore per caricarsi. Anche se sono in ritardo continuerò nei prossimi giorni.
Inizia a fiorire l'Anemone japonica Honorine Jobert
I caroselli di Bernardo, terza semina, finalmente fruttificano!
Hibiscus syriacus
Questa è la nicotiana sylvestris nata dai semi della banca dei semi. Doveva essere Nicotiana tabacum, quindi diversa dalla sylvestris che ho già. E' comunque notevole. Il terreno qui è ben concimato ed è cresciuta più di me. Accanto cetrioli e caroselli.
Le ortensie, prima bianche o rosa, ora sono verdi, ma io le lascio.
La mia connessione è di nuovo lentissima, ogni foto impiega ore per caricarsi. Anche se sono in ritardo continuerò nei prossimi giorni.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Falsi ravioli
Cosa fare, quando hai preparato qualcosa di simile al ripieno di magro per fare i ravioli, MA hai un commensale schizzinoso che non vuole i ...

-
Qualche giorno fa ho trovato un'ovatura di cimice sulla pagina inferiore di una foglia di Anredera cordifolia. Le uova deposte dalla cim...
-
I semi che avevo messo a pre-germinare nel panno umido e quelli che avevo seminato in vaschetta sono tutti spuntati, tranne i 4 semi di Rusc...
-
Stavolta non sono certa dell'identificazione, perché non ho chiesto conferma a nessun guru dell'entomologia. Credo di non aver ma...