Non c'è un freddo terribile, ma l'inverno è iniziato.
L'ho deciso perché in serra, quando la temperatura minima è arrivata a -3°, si sono congelate le piante di peperoni, che prima stavano tranquillamente continuando a portare a maturazione i frutti che avevano allegato con tanto ritardo (nonostante queste fossero piantine acquistate).
Come so la temperatura in serra? Finalmente ho acquistato un termometro per la serra. L'avevo forse già annunciato l'anno scorso, ma in realtà avevo sbagliato modello di termometro, e inoltre si era rotto subito.
Quest'anno ho esattamente il termometro che volevo, con una sonda in serra e una sulle scale, dove ho qualche vaso con piante da fiore.
In casa ho il ricevitore, che mi informa della temperatura attuale, della minima e della massima.
Non oso mettere una sonda all'esterno, temo che si rovini con l'umidità o eventuale pioggia o neve, ma in genere le minime notturne in serra dovrebbero essere di due gradi più alte rispetto all'esterno.
Le previsioni meteo o non sono affidabili o la mia zona ha una temperatura completamente diversa da quella registrata a Linate, che si trova a pochissimi km di distanza.
Così non so l'esatta temperatura esterna del mio orticello, ma grazie a questo termometro ho scoperto che le piante di peperoni, a 3 gradi sottozero, si liquefanno.
Ogni mattina, se c'è il sole, porto in serra le mie piantine di melanzane, e le ritiro la sera.
Quando non c'è il sole, le coccolo accendendo una luce per la coltivazione.
Si iniziano ad intravvedere le prime foglie vere.
Eccole, surreali, illuminate dalla luce per la crescita.
Quello che semino, coltivo, raccolgo e cucino. Bonus extra: quello che cucio, taglio, invento, incollo...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
Mi piace aggiungere i fiori di zucca ai miei piatti. La produzione è abbondante, e spesso ce ne sono anche per i vicini. Da qualche giorno...
-
Stavolta non sono certa dell'identificazione, perché non ho chiesto conferma a nessun guru dell'entomologia. Credo di non aver ma...
-
Rispondendo a un commento di Luisa mi sono accorta di non aver spiegato dettagliatamente la ricetta per le zucchine siciliane sott'olio...
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per il tuo commento.