Fiori molto graziosi ma piccoli. Da piantare dove la si possa osservare da vicino. In lontananza può essere bello un cespuglio fitto e fiorito, in tanti dalla strada la scambiano per un'orchidea, ma secondo me solo da vicino si possono apprezzare i particolari di questi fiori.
Quest'anno la fioritura è particolarmente scalare, quindi non c'è una bella massa fiorita.
Io le ho nella bordura a Nord, e prendono solo un filo di sole in sbieco la mattina e la sera, perché sono riparate da altre piante più alte poste accanto a loro nella bordura. Le ho sempre avute lì e non so se un'altra esposizione sia più o meno adatta.
Pregi: sono rustici, fioriscono in autunno, sono invadenti, hanno una fioritura scalare e molto lunga, non necessitano di nessuna manutenzione, non sono particolarmente soggetti ai parassiti.
Difetti: fatica ad adattarsi al vaso, da lontano non si possono apprezzare i particolari del fiore.
Quello che semino, coltivo, raccolgo e cucino. Bonus extra: quello che cucio, taglio, invento, incollo...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
La torta-minestrone
Ho trovato in dispensa uno dei buonissimi barattoli contenenti bucce di mandarino e polpa di zucca, appositamente preparati da me per fare l...

-
I semi che avevo messo a pre-germinare nel panno umido e quelli che avevo seminato in vaschetta sono tutti spuntati, tranne i 4 semi di Rusc...
-
Stavolta non sono certa dell'identificazione, perché non ho chiesto conferma a nessun guru dell'entomologia. Credo di non aver ma...
-
Un nuovo insetto, Paromius gracilis , (Rambur, 1839) Heteroptera- Lygaeidae. Parassita delle graminacee.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per il tuo commento.