Molti nemici sono tra noi. Non dimentichiamoci dell'ormai vecchia nemica, l'Halyomorpha halys.
Quello che semino, coltivo, raccolgo e cucino. Bonus extra: quello che cucio, taglio, invento, incollo...
martedì 31 marzo 2020
Halyomorpha halys
Non ho pensato di controllare l'assenza della spina metasternale, ma, anche se non noto tutti gli altri segni distintivi, sembra proprio lei.
Molti nemici sono tra noi. Non dimentichiamoci dell'ormai vecchia nemica, l'Halyomorpha halys.
Molti nemici sono tra noi. Non dimentichiamoci dell'ormai vecchia nemica, l'Halyomorpha halys.
lunedì 30 marzo 2020
domenica 29 marzo 2020
Gnocchi di borragine con "quelchec'è"
Nuovo appuntamento con la rubrica del "quelchec'é". Molte mie amiche sono assai perfettine, e se non hanno tutti gli ingredienti scritti nei libri di cucina o sul sito web più in voga, vengono prese da 'attacchi di panico'.
Pare che le mie strampalate 'ricette' le aiutino a rilassarsi un po', e fanno anche ridere chi non le apprezza. Quindi sono molto utili, nell'attuale momento storico.
Premetto:
Io non sopporto più la borragine.
Non so più come camuffarla.
Ovviamente lo faccio usando solo ciò che ho già in casa.
Ribadisco:
Per preparare gli gnocchi di borragine NON 'ci vuole' il semolino d'orzo: l'ho messo perché avevo quello.
Ho usato:
- 1 mazzetto di borragine🤐 pulita, lavata, scottata e strizzata. Già, perché io pulisco e lavo la verdura. Sempre, anche quando non lo scrivo.
- 1 patata medio/piccola, cotta a microonde, con la bucccia bucherellata, a potenza medio/bassa e in un contenitore coperto, con un goccio d'acqua. Poi sbucciata e schiacciata. (Una medio/grande sarebbe stata meglio. La borragine si sentiva molto).
- 1 cucchiaiata di semolino d'orzo
- albume Q.B.
Ovviamente va benissimo anche l'uovo intero, solo è più difficile da dosare.
- formaggio montasio grattugiato
- gomasio (o sale, o dado, più eventuali spezie e/o aromi a piacere. A me non piacciono)
- farina solo per infarinare l'esterno.
Ho mescolato il tutto nella ciotolina piccola del mixer, ricavando un panetto di consistenza modellabile, l'ho infarinato, ho ricavato 4 bastoncini, ho infarinato anch'essi, li ho tagliati a tocchetti, ho arrotondato i pezzettini, e li ho buttati a cuocere qualche minuto in acqua leggermente salata. Condimento a piacere. Diciamo che, contenendo del formaggio, sono già abbastanza conditi.
Considerazioni post 'ricetta'
una mia carissima amica ha provato ad eseguire la ricetta del pane senza lievito. Ovviamente ha ottenuto un terribile ed immangiabile pane non lievitato! e ci è rimasta malissimo.
Certi ingredienti sono indispensabili, non so come venga in mente alle persone di scrivere su internet la ricetta del pane senza lievito.
Se non hai il lievito e vuoi comunque fare il pane in casa, meglio preferire una sottilissima piadina cotta in padella, o lo gnocco fritto... non certo una pagnotta.
Poi ci sono ingredienti completamente sostituibili. Hanno un loro 'perché', ma non sono indispensabili.
Il trucco sta in questo: capire cosa serve e cosa no. Nel mio caso, visto che non parto da una ricetta, capire, tra le cose che ho, quali posso utilizzare.
Pare che le mie strampalate 'ricette' le aiutino a rilassarsi un po', e fanno anche ridere chi non le apprezza. Quindi sono molto utili, nell'attuale momento storico.
Premetto:
Io non sopporto più la borragine.
Non so più come camuffarla.
Ovviamente lo faccio usando solo ciò che ho già in casa.
Ribadisco:
Per preparare gli gnocchi di borragine NON 'ci vuole' il semolino d'orzo: l'ho messo perché avevo quello.
Ho usato:
- 1 mazzetto di borragine🤐 pulita, lavata, scottata e strizzata. Già, perché io pulisco e lavo la verdura. Sempre, anche quando non lo scrivo.
- 1 patata medio/piccola, cotta a microonde, con la bucccia bucherellata, a potenza medio/bassa e in un contenitore coperto, con un goccio d'acqua. Poi sbucciata e schiacciata. (Una medio/grande sarebbe stata meglio. La borragine si sentiva molto).
- 1 cucchiaiata di semolino d'orzo
- albume Q.B.
Ovviamente va benissimo anche l'uovo intero, solo è più difficile da dosare.
- formaggio montasio grattugiato
- gomasio (o sale, o dado, più eventuali spezie e/o aromi a piacere. A me non piacciono)
- farina solo per infarinare l'esterno.
Ho mescolato il tutto nella ciotolina piccola del mixer, ricavando un panetto di consistenza modellabile, l'ho infarinato, ho ricavato 4 bastoncini, ho infarinato anch'essi, li ho tagliati a tocchetti, ho arrotondato i pezzettini, e li ho buttati a cuocere qualche minuto in acqua leggermente salata. Condimento a piacere. Diciamo che, contenendo del formaggio, sono già abbastanza conditi.
Considerazioni post 'ricetta'
una mia carissima amica ha provato ad eseguire la ricetta del pane senza lievito. Ovviamente ha ottenuto un terribile ed immangiabile pane non lievitato! e ci è rimasta malissimo.
Certi ingredienti sono indispensabili, non so come venga in mente alle persone di scrivere su internet la ricetta del pane senza lievito.
Se non hai il lievito e vuoi comunque fare il pane in casa, meglio preferire una sottilissima piadina cotta in padella, o lo gnocco fritto... non certo una pagnotta.
Poi ci sono ingredienti completamente sostituibili. Hanno un loro 'perché', ma non sono indispensabili.
Il trucco sta in questo: capire cosa serve e cosa no. Nel mio caso, visto che non parto da una ricetta, capire, tra le cose che ho, quali posso utilizzare.
sabato 28 marzo 2020
Qualche foto
Spero non ci siano doppioni. Sono ancora più stanca e stordita del solito.
![]() |
ultimi fiori di forsizia |
![]() |
Ultimi rimasugli di Giacinti |
![]() |
Calendule |
![]() |
Ipomea aquatica, non batata |
![]() |
I miei pochi primi pomodori. Non ho voglia di seminarne altri |
![]() |
Anredera cordifolia |
![]() |
tetragonia tetragonoides |
![]() |
Phacelia tanacetofolia |
![]() |
Barattiere |
![]() |
Cavolo acefalo senza nome |
![]() |
Harmonia axyridis su anguria da marmellata |
![]() |
Fragoline di bosco |
![]() |
Bulbose |
![]() |
Muscari armeniacum |
![]() |
Choysia ternata |
![]() |
...con Misumena vatia |
![]() |
Anacridium aegyptium |
venerdì 27 marzo 2020
Conservazione della barucca
Ieri ho aperto la penultima zucca Barucca.
L'aspetto era perfetto. Non c'era nessun segno di marciume e la polpa era perfettamente uniforme.
Purtroppo anche in questa non c'erano semi maturi.
Qual è il problema? Nonostante l'aspetto perfetto, il sapore non era buono come quello delle sorelle aperte precedentemente.
Niente di terribile, per carità, semplicemente era meno profumata e saporita, e aveva un retrogusto poco gradevole.
Me ne sono accorta solo dopo avere preparato l'impasto per gli gnocchi, cosí non volevo perdere tutto il lavoro fatto. Nonostante la materia prima non perfetta, sono risultati buonissimi.
Intendo dire che mia mamma mi ha fatto i complimenti, cosa mai successa. Quindi erano proprio buoni.
Bisogna però fare attenzione a non conservarle così a lungo. Aprirò al più presto l'ultima zucca, per scongiurare ulteriori peggioramenti. Speriamo sia migliore di questa.
Altra cosa di cui tener conto: le limacce sono ghiottissime delle giovani piantine di zucca Barucca. Me le hanno divorate completamente in una notte. Ne ho trapiantate delle altre ma non sono belle come le precedenti, e, per la prima volta in vita mia, ho sparso dei granelli di esca antilumaca direttamente nel terreno. Non posso permettermi di perdere anche queste: la produzione di semi è stata veramente scarsa.
L'aspetto era perfetto. Non c'era nessun segno di marciume e la polpa era perfettamente uniforme.
Purtroppo anche in questa non c'erano semi maturi.
Qual è il problema? Nonostante l'aspetto perfetto, il sapore non era buono come quello delle sorelle aperte precedentemente.
Niente di terribile, per carità, semplicemente era meno profumata e saporita, e aveva un retrogusto poco gradevole.
Me ne sono accorta solo dopo avere preparato l'impasto per gli gnocchi, cosí non volevo perdere tutto il lavoro fatto. Nonostante la materia prima non perfetta, sono risultati buonissimi.
Intendo dire che mia mamma mi ha fatto i complimenti, cosa mai successa. Quindi erano proprio buoni.
Bisogna però fare attenzione a non conservarle così a lungo. Aprirò al più presto l'ultima zucca, per scongiurare ulteriori peggioramenti. Speriamo sia migliore di questa.
Altra cosa di cui tener conto: le limacce sono ghiottissime delle giovani piantine di zucca Barucca. Me le hanno divorate completamente in una notte. Ne ho trapiantate delle altre ma non sono belle come le precedenti, e, per la prima volta in vita mia, ho sparso dei granelli di esca antilumaca direttamente nel terreno. Non posso permettermi di perdere anche queste: la produzione di semi è stata veramente scarsa.
giovedì 26 marzo 2020
Altre idee con "quelchec'è"
Ovvero, cucinare frequentando solo saltuariamente il supermercato.
Avevo delle belle piantine di papavero, sparse qua e là
Ho raccolto due piantine di allium triquetrum. Le ho tagliuzzate, foglie, boccioli e bulbo compresi, e le ho rosolate con un po' di olio.
Ho aggiunto le foglie di papavero triturate,
e la salsa di pomodoro
Avevo una confezione di albume aperta da un paio di giorni, così anziché la pasta ho preferito fare delle finte tagliatelle di crepes.
Buone. Non sono identiche alla pasta, ovviamente. Le crepes sono morbide. Io non ho una folle passione per la pasta, quindi mi piacciono anche le crepes.
Non avevo mai cucinato il ragù ai papaveri, ed è venuto davvero buonissimo.
Dopo aver scattato la foto, ho aggiunto dei piccolissimi pezzetti di provolone, al posto del grana.
Avevo delle belle piantine di papavero, sparse qua e là
Ho aggiunto le foglie di papavero triturate,
e la salsa di pomodoro
Avevo una confezione di albume aperta da un paio di giorni, così anziché la pasta ho preferito fare delle finte tagliatelle di crepes.
Buone. Non sono identiche alla pasta, ovviamente. Le crepes sono morbide. Io non ho una folle passione per la pasta, quindi mi piacciono anche le crepes.
Non avevo mai cucinato il ragù ai papaveri, ed è venuto davvero buonissimo.
Dopo aver scattato la foto, ho aggiunto dei piccolissimi pezzetti di provolone, al posto del grana.
................................................
Ho condito il riso basmati con foglie e cimette di cavolo acefalo, saltate in padella da crude con pancetta. Buonissimo
................................................
Un mazzetto di Lapsana communis.
L'ho tritata, e messa a cuocere in un pentolino con un pochino di acqua. Ho preparato una simil piadina con la mia pasta madre, e l'ho condita con questa lapsana e mortadella.
mercoledì 25 marzo 2020
Fiori e semenzali
Finalmente ho seminato la maracuja, passiflora commestibile.
Primi fiori di Iris japonica. Una delle poche infestanti che non ho il coraggio di
Epimedium alpinum
Ajuga reptans atropurpurea
Peonie. Quella a fiori rossi finalmente ha un bocciolo, forse finalmente rivedremo un fiore.
Altra stranezza: i primi baccelli di piselli.
Sono spuntati i cosmos sulphureus e i meloni rampeghin, che necessitano di urgente ripicchettatura.
Ciclamini
Mini narcisi
Anguria da marmellata
Pomodori ex neri (non crescono)
Zucchine
Iscriviti a:
Post (Atom)
Falsi ravioli
Cosa fare, quando hai preparato qualcosa di simile al ripieno di magro per fare i ravioli, MA hai un commensale schizzinoso che non vuole i ...

-
Qualche giorno fa ho trovato un'ovatura di cimice sulla pagina inferiore di una foglia di Anredera cordifolia. Le uova deposte dalla cim...
-
I semi che avevo messo a pre-germinare nel panno umido e quelli che avevo seminato in vaschetta sono tutti spuntati, tranne i 4 semi di Rusc...
-
Stavolta non sono certa dell'identificazione, perché non ho chiesto conferma a nessun guru dell'entomologia. Credo di non aver ma...