La produzione è abbondante, e spesso ce ne sono anche per i vicini.
Da qualche giorno il nostro cibo era rovinato dalla presenza di fiori di zucca amari.
Già, perché non li preparo più nè fritti in modo tradizionale, con olio, né "fritti" senza olio, come facevo l'anno scorso. Li aggiungo alle minestre, alle verdure passate in padella o crudi nell'insalata, così non è possibile scartare il singolo fiore amaro, perché cuocendo assieme si rovina tutto il piatto.
Tra l'altro amari in modo subdolo, non uniformemente. Ne assaggiavo un pezzetto di ognuno, sembravano buoni, ma il piatto pronto risultava amaro.
Oggi eravamo lì ad assaggiare i fiori, con la ferma intenzione di non mollare fino alla scoperta del colpevole, e abbiamo notato questo particolare.
Come il fungo di Alice nel Paese delle meraviglie, che mangiato da un lato la faceva crescere e dall'altro la faceva rimpicciolire, i nostri fiori da un lato erano dolci e dall'altro incredibilmente amari.
Ecco l'incriminata.

Già estirpata.
Per fortuna si tratta dell'unica zucca che non ho seminato io!
Capita ogni anno di avere una pianta di zucca o di zucchina amara, e sappiamo che sarebbero amari anche i frutti, non ha senso lasciarla e rischiare di intossicarsi.
Ecco un articolo che spiega bene la situazione:
http://www.tio.ch/News/Ticino/Attualita/1045294/Zucchine-fatali-quella-volta-che-ci-si-avveleno-in-Ticino/