Alias cappello del prete. Non avevo mai prestato attenzione ai microscopici fiorellini e frutticini in fase di formazione.
Quello che semino, coltivo, raccolgo e cucino. Bonus extra: quello che cucio, taglio, invento, incollo...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Falsi ravioli
Cosa fare, quando hai preparato qualcosa di simile al ripieno di magro per fare i ravioli, MA hai un commensale schizzinoso che non vuole i ...

-
Qualche giorno fa ho trovato un'ovatura di cimice sulla pagina inferiore di una foglia di Anredera cordifolia. Le uova deposte dalla cim...
-
I semi che avevo messo a pre-germinare nel panno umido e quelli che avevo seminato in vaschetta sono tutti spuntati, tranne i 4 semi di Rusc...
-
Stavolta non sono certa dell'identificazione, perché non ho chiesto conferma a nessun guru dell'entomologia. Credo di non aver ma...
Cappelli del prete lo sentii snche in dialetto di alcune zone del Trentino per indicare tutt'altra pianta spontanea di zone umide.
RispondiEliminaPoiché non ne conosco il nome in italiano o quello scientifico non so indicarla. Dovrei cercare un po'.
I nomi comuni delle piante sono molto simpatici e caratteristici, ma hanno il grande difetto di non indicare in modo chiaro ed univoco quella certa pianta. Chiamare le piante col nome latino è meno simpatico, ma più preciso
EliminaVoglio riuscire anch'io coltivare i capperi...capperi!
RispondiEliminaE ci riuscirai! Mi puoi mandare il tuo indirizzo In un commento? Poi non lo pubblico. Ho trovato dei semi per te, e ti manderò anche altri semi, se li vorrai
EliminaE ci riuscirai! Mi puoi mandare il tuo indirizzo In un commento? Poi non lo pubblico. Ho trovato dei semi per te, e ti manderò anche altri semi, se li vorrai
Elimina